La pelle – visibilmente stressata, arida e desquamata – richiede alcuni piccoli accorgimenti tali da consentire alla cute di ripristinare le barriere fisiologiche perdute.
Come proteggere la pelle in poche mosse
- È indispensabile un’adeguata idratazione cutanea per garantire una certa plasticità ed elasticità alla pelle.
- L’alimentazione gioca un ruolo di primo piano sull’aspetto della pelle.
- Un adeguato apporto di acqua contribuisce indubbiamente a mantenere una pelle elastica e in ottimo stato.
- Per idratare la cute – evitando così la pelle secca – oltre all’acqua è bene garantire all’organismo una giusta quantità di acidi grassi insaturi, proteine e aminoacidi importantissimi per garantire il buon funzionamento delle componenti del derma.
Proteggere la pelle: cibo come nutrimento
Acqua: tutti i vantaggi per la pelle
L’acqua è uno dei regali migliori che potete fare alla vostra pelle per mantenerla in forma. L’acqua mantiene la pelle umida rendendo le piccole imperfezioni e le rughe meno evidenti. Inoltre, aiuta le cellule ad assorbire sostanze nutritive e a eliminare tossine. Aiuta il flusso sanguigno, contribuendo a mantenere la pelle luminosa.
Il consiglio base è quello di bere otto bicchieri di acqua al giorno, tenendo presente che l’acqua contenuta in frutta, verdura, succhi di frutta e latte conta per raggiungere questo quantitativo.
Selenio per la vostra pelle
Questo minerale può aiutare a proteggere la pelle dalle cellule che trattengono i radicali liberi. I radicali liberi sono tra i principali responsabili dei segni di invecchiamento, quali rughe e pelle secca, dei danni ai tessuti e probabilmente di alcune malattie. Sembra, inoltre, che il selenio sia utile nella prevenzione del cancro della pelle. Dove troviamo il selenio? Il selenio è contenuto in noci brasiliane, funghi champignon, gamberetti, agnello e alcuni pesci quali dentice, merluzzo, halibut, tonno e salmone. Ma contengono selenio anche manzo, tacchino, ostriche, sardine, granchi e la pasta integrale.
Il ruolo degli antiossidanti per una pelle sana
Gli antiossidanti sono importanti per rallentare e prevenire i danni da radicali liberi. Li potete trovare in tutti i tipi di alimenti, in particolare, in frutta e verdura colorati, come frutti di bosco, pomodori, albicocche, barbabietole, zucca, spinaci, patate dolci, mandarini, peperoni e fagioli.
Combattere i radicali liberi con il coenzima Q10
Il corpo produce un antiossidante chiave chiamato coenzima Q10 (CoQ10), coinvolto nella produzione di energia e aiuta il lavoro di traspirazione delle cellule. Tuttavia, invecchiando la produzione di questo coenzima subisce un rallentamento. Il CoQ10 è contenuto in pesci come il salmone e il tonno, ma anche nel pollame e in carni di organi come il fegato o nei cereali integrali. I prodotti per la pelle che contengono CoQ10 possono aiutare ad ammorbidire le rughe e gli altri segni di invecchiamento.
Vitamina A per rigenerare la pelle
Per non avere una pelle secca e squamosa, nel carrello della spesa non fatevi mancare una buona scorta di arance, carote, o meloni: ricchissimi di vitamina A. È, inoltre, possibile trovare questa preziosa vitamina, alleata della vostra pelle, in verdure a foglia verde, uova e latticini a basso contenuto di grassi. Se scegliete prodotti per la pelle che contengono la vitamina A sappiate che agiscono attenuando rughe e macchie della pelle.
Vitamina C contro la brutalità del sole
Il sole può essere aggressivo sulla vostra pelle e la vitamina C può sicuramente contribuire a proteggervi. Aiuta, infatti, a contrastare i danni del sole sullo strato di collagene ed elastina che protegge la pelle. Trovate la vitamina C in peperoni rossi, agrumi, papaia, kiwi, broccoli, verdi e cavolini di Bruxelles.
Vitamina E per la salute della pelle
Un altro antiossidante che può contribuire a riparare la pelle dai danni di sole e dell’infiammazione è la vitamina E. La trovate in oli vegetali, noci, semi, olive, spinaci, asparagi e verdure a foglia verde.
Concedetevi qualche grasso “buono”
Omega-3 e omega-6 sono grassi buoni che nutrono la naturale barriera di grasso della vostra pelle, tenendo alla larga secchezza e macchie. Acidi grassi essenziali come questi garantiscono una pelle più liscia e più giovane. Dove trovarli? Sicuramente nell’olio di oliva, nei semi di lino, nelle noci e nei pesci di acqua fredda come salmone, sardine e sgombri.
Gli oli amici della pelle grande
Alcuni oli contengono maggiori quantità di acidi grassi essenziali. Quelli di buona qualità come l’olio extravergine di oliva e l’olio spremuto a freddo sono metabolizzati più semplicemente rispetto ad altri e contengono più sostanze nutritive utili alla vostra pelle e contribuiscono a renderla più luminosa e più sana.
Il potere antiossidante che sta in una tazza
Il tè verde è una vera e propria pozione magica per la vostra pelle: aiuta a rallentare gli stati infiammatori e il danneggiamento del DNA e aiuta a prevenire anche le scottature solari. Il tè verde è contenuto in molti cosmetici, ma perché non andare direttamente alla fonte e berlo in tazza fumante!
Dott.ssa Norina Wendy Di Blasio, scientific editor
Fonte
- Nutrition.gov
- MayoClinic.com: “What Are the Best Foods for Healthy Skin?”
- Report. Dietary Reference Intakes: Water, Potassium, Sodium, Chloride, and Sulfate. Institute of Medicine 2004.
- National Institutes of Health, Office of Dietary Supplements: “Dietary Supplement Fact Sheet: Selenium,” “Dietary Supplement Fact Sheet: Vitamin E.”