Artrite psoriasica e vaccino anti-Covid
SCRITTO IL 8 Gennaio 2021
Buongiorno. Ad oggi, inizio gennaio 2021, i vaccini approvati per il Covid (infezione da Sars-Cov2) non contengono virus vivo e ciò potrebbe essere un vantaggio, soprattutto per i pazienti immunodepressi. Non ci sono dati che indichino che il paziente affetto da malattia autoimmune possa essere esposto con maggior frequenza ad eventi avversi da vaccino rispetto al resto della popolazione. C'e' anche da dire che al momento non abbiamo ancora dati che dimostrino che la produzione di anticorpi contro il virus (sieroconversione al vaccino) sia la stessa in chi assume farmaci immunosoppressori rispetto a chi non è in trattamento (nel suo caso, però, non sta assumendo alcuna terapia immunosoppressiva). In accordo con le principali società scientifiche nazionali ed internazionali, è possibile (e consigliabile) procedere con la vaccinazione, a meno di controindicazioni al vaccino di qualsiasi altra natura di cui il suo reumatologo/medico di riferimento sarà eventualmente al corrente. Resta la raccomandazione di procedere al vaccino in una fase di malattia in buon controllo (scarsi o nulli sintomi correlabili alla patologia). Cordiali saluti.

L'ESPERTO RISPONDE
PER CONTRASTARE IL DIABETE, COSI COME LA PSORIASI, AIUTANO PICCOLI MA IMPORTANTI CAMBIAMENTI NELLO STILE DI VITA.

CONVIVERE CON LA PSORIASI
Psoriasi eritrodermica >>

DIAGNOSI
Clinica della psoriasi >>