L'ESPERTO RISPONDE
PER CONTRASTARE IL DIABETE, COSI COME LA PSORIASI, AIUTANO PICCOLI MA IMPORTANTI CAMBIAMENTI NELLO STILE DI VITA.
La psoriasi è un disordine cronico e recidivante della pelle che colpisce 80 milioni di persone in tutto il mondo e, secondo le stime, il 2-3% della popolazione europea. Come prima cosa, è necessario sottolineare che la psoriasi non è contagiosa.
La psoriasi è una malattia autoimmune che si manifesta quando il sistema immunitario si “confonde” e decide di attaccare la pelle. L’attacco si traduce in chiazze rosse sulla pelle (manifestazione dell’infiammazione), spesso coperte da desquamazioni di colore bianco-argenteo. La psoriasi può coinvolgere solo alcune piccole zone di pelle o viceversa estendersi ad una parte più ampia del corpo.
Questa malattia non costituisce una minaccia per la propria vita, ma chi ne è colpito potrebbe essere esposto a maggior rischio di alcune patologie quali diabete, artrite psoriasica, patologie cardiache e depressione.
La psoriasi può insorgere a qualsiasi età, ma solitamente compare per la prima volta tra i 15 ed i 35 anni. Dalla psoriasi non si può guarire, ma si può ridurre e tenere sotto controllo anche per lunghi periodi, persino anni.
Questo spazio del sito ospita le informazioni essenziali per un inquadramento della patologia, con un focus su sintomi, diagnosi e cure, e interventi di prevenzione che è importante mettere in atto tempestivamente.
L'ESPERTO RISPONDE
PER CONTRASTARE IL DIABETE, COSI COME LA PSORIASI, AIUTANO PICCOLI MA IMPORTANTI CAMBIAMENTI NELLO STILE DI VITA.
Stai per lasciare il sito web Psoriasi360.it di proprietà di Janssen-Cilag S.p.A.
Le informazioni contenute nel sito web a cui stai per accedere potrebbero non essere conformi alla normativa vigente in materia di pubblicità sui medicinali.
Janssen-Cilag S.p.A. non è responsabile per la privacy policy del sito web a cui ti porterà questo link, nè per l'attendibilità o correttezza dei contenuti pubblicati all'interno del sito stesso.
Premi OK per continuare.