La psoriasi eritrodermica
La psoriasi eritrodermica è la forma più grave di psoriasi, ma fortunatamente si tratta anche della più rara.
La psoriasi eritrodermica è la forma più grave di psoriasi, ma fortunatamente si tratta anche della più rara.
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il 3% della popolazione, in maniera pressoché uguale fra uomini e donne. Si manifesta con eruzioni cutanee squamose e prurito: una situazione che incide sullo stato fisico, ma anche su quello psicologico, della persona.
Il rapporto vita-altezza nei bambini è un parametro di facile misurazione, uno studio sulla rivista JAMA dermatology si è chiesto se potesse essere un predittore accurato del rischio cardiovascolare futuro nei bambini che soffrono di psoriasi.
Nasce la “Scuola di Psoriasi”: la parola al Professore Nicola Balato dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.
Psoriasi e malattie autoimmuni: che relazione esiste? Come informare correttamente il paziente. Esistono dei farmaci che possono essere causa di Psoriasi? La parola al Professore Nicola Balato Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.
Ansia, insonnia, depressione, scarsa autostima, difficoltà relazionali: le infiammazioni croniche della pelle ci condizionano non solo dal punto di vista fisico, ma anche emotivo, modificando inevitabilmente la nostra qualità di vita. Vediamo come
Stai per lasciare il sito web Psoriasi360.it di proprietà di Janssen-Cilag S.p.A.
Le informazioni contenute nel sito web a cui stai per accedere potrebbero non essere conformi alla normativa vigente in materia di pubblicità sui medicinali.
Janssen-Cilag S.p.A. non è responsabile per la privacy policy del sito web a cui ti porterà questo link, nè per l'attendibilità o correttezza dei contenuti pubblicati all'interno del sito stesso.
Premi OK per continuare.